2. Aglianico

L’Aglianico è una varietà a bacca rossa che predilige climi prevalentemente soleggiati. È un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C.
A testimonianza della sua lunga storia abbiamo i resti di un torchio romano ritrovato nella zona di Rionero in Vulture, provincia di Potenza. Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all’antica città di Elea (da cui Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere anche solamente una storpiatura della parola Ellenico. Testimonianze storico-letterarie sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità di questo ottimo vino. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo.

Primo anno di produzione: 2003
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Uve: Aglianico 100%
Comune di provenienza: Torre le Nocelle (AV)
Altimetria: 500 m slm
Tipo di suolo: argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità dell’impianto: 4000 ceppi/ha
Resa: 40 q/ha

Periodo di vendemmia: dopo la prima decade di novembre
Metodo di raccolta: a mano tradizionale
Metodo di vinificazione: macerazione e fermentazione a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 22°-25°C (temperatura controllata)
Durata della fermentazione: 21-25 giorni
Periodo di imbottigliamento: luglio
Acidità totale: 5 g/L
pH: 3,60
Capacità di invecchiamento:
Epoca di massimo godimento: primi 5 anni

DOWNLOAD SCHEDA TECNICA PDF
RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO PRODOTTO

2